Una Aurora Boreale inconsueta e al tempo stesso straordinaria per il nostro Paese ha illuminato ieri i cieli del Nord Italia e non solo.
Qualcosa che, di certo, non avremmo mai pensato di vedere, poiché si tratta di uno scenario tipico delle zone polari e, invece, eccolo arrivato anche da noi.

Un’insolita Aurora Boreale vista sui cieli delle Alpi? Cerchiamo di capire cosa è successo.
L’Aurora Boreale anche in Italia
Ieri un’inaspettata sorpresa si è avuta nei cieli del Nord Italia ed è stata visibile un po’ dappertutto su tutto l’arco alpino e non solo. Intorno alle ore 18 (o meglio, precisamente, fra le ore 18 e le ore 19) un’aurora boreale si è manifestata in tutta la sua bellezza. Stando a quelle che sono le notizie, si sono avuti avvistamenti persino in Puglia.
È stato in quell’arco orario che il cielo sulle Alpi si è tinto di viola e rosso, dando così origine ad uno spettacolo senza precedenti per il nostro Paese. Un fenomeno che, però, non è stato segnalato solo in Italia, ma anche in Romania, Austria e Slovacchia, stando a quanto descrivono le webcam che hanno, in tutta Europa, documentato gli inusuali bagliori.
Questa aurora boreale, in realtà, si era già resa visibile in Italia il 25 settembre scorso, quando i cieli di Lombardia e Alto Adige si erano tinti di rosso. Dobbiamo tener presente, però, come gli esperti spiegano che, questo manifestazione è di tipo ottico, attraverso il quale si possono ammirare nell’atmosfera delle bande (archi aurorali) in movimento di colore rosso, verde e azzurro.

Ecco perché è stata avvistata l’Aurora Boreale
Le aurore boreali sono il frutto dell’incontro fra particelle portate dai venti solari e l’atmosfera e, stando anche alla conformazione della Terra, queste sono di solito visibili per lo più nei Paesi scandinavi e in Islanda. Ora anche il nostro Paese ha avuto la straordinaria occasione di vedere questa meraviglia che, come dicevamo, ha avuto anche riscontro di immagini persino in Puglia.
A causare il rarissimo fenomeno è stata un’intensa tempesta solare che ha raggiunto la Terra. Un momento intenso più del solito nella zona del Circolo Polare Artico, e che ha visto il suo “sconfinare” sino alle nostre zone.