Si prepara in pochissimo tempo, con ingredienti che abbiamo tutti in casa, è buonissima e, soprattutto, dietetica!
Perché affrontare la lotta ai chili di troppo con gusto rende il percorso molto più facile!
Fame e calorie
Sei in dieta ipocalorica e non sai cosa mangiare oggi? Ti do una ricettina che ti svolterà la giornata! Fresca, buonissima, si prepara in poco tempo ed è perfettamente in linea con gli standard e le calorie di chi è in una fase della vita in cui ha bisogno di andare in deficit calorico per perdere peso. Non ha un nome specifico per cui la chiamerò genericamente Insalatona Senza Pensieri.
Insalatona Senza Pensieri
Per preparare una porzione di Insalatona avrai bisogno di:
- 60 grammi di orzo perlato
- 80 grammi di salmone al naturale
- Sott’aceti a volontà
- Indivia belga q.b.
- Un cucchiaio di pesto
Per prima cosa metti a bollire l’acqua in una pentola. Aggiungi un po’ di sale e quando bolle cala l’orzo. Di solito ci vogliono dai 20 ai 30 minuti per farlo arrivare a cottura. Quindi nel frattempo dedicati al condimento.
Prendi una ciotola. Ora prendi l’indivia e tagliala come più ti piace (io l’ho tagliata a striscioline abbastanza sottili). Poi aggiungi i sott’aceti. Io non li sciacquo mai prima di usarli ma se vuoi puoi farlo. Se ci fossero verdure intere tagliale in pezzetti più piccoli. Ora dedicati al salmone. Di solito nella vaschetta che lo contiene c’è del liquido che serve alla conservazione del prodotto. Quindi prima di inserirlo nella ciotola sgocciola per bene il salmone. Taglialo in pezzetti ed aggiungi al resto. Una volta pronto l’orzo scolalo alla perfezione, fallo raffreddare a temperatura ambiente e poi uniscilo al resto. Dai una generosa mescolata e mangia.
Varianti
Se non lo gradisci puoi anche non mettere il pesto. Puoi sostituire l’indivia belga con dei cuori di scarola. Se non ami il salmone puoi usare il tonno al naturale o un normale tonno in olio d’oliva (purché sia scongelato alla perfezione!). Se non hai l’orzo perlato in casa puoi usare: riso integrale, cous cous, mix di cereali, riso basmati. Ricorda che puoi inserire in quantità industriali le verdure sott’aceto! Non ti azzardare a sostituirle con quelle sott’olio! Infine avrai notato che nella ricetta non ho inserito sale (a parte nell’acqua con cui ho cotto l’orzo) ed olio. Ciò perché nella mia versione c’è il pesto che è molto saporito e pieno di olio. Se non usi il pesto allora all’insalatona aggiungi un pizzico di sale e tre cucchiai di olio EVO.